ITINERARIO TURISTICOMarineS.Maria al Bagno, centro termale romano ed oggi tranquilla meta estiva di numerosi turisti, si affaccia sulla spiaggetta ed è caratterizzata dall'imponente Torre del Fiume o delle Quattro Colonne. S. Caterina, con la bella scogliera, è dominata dalla Torre di S. Caterina e dalla Torre dell'Alto, che "sorveglia" il Parco di Portoselvaggio.S. Isidoro è un'altra amata meta balneare, con una Torre costiera che si affaccia su una lunga distesa sabbiosa. Numerosi gli "angoli" di suggestiva bellezza, fra i quali le Cenate, con antiche ville (come la settecentesca Villa Vescovile), in stili dal liberty al moresco all'eclettico, armonicamente integrate nel territorio.Torri Costiere e Masserie FortificateDopo la presa di Otranto da parte dei Turchi, nel 1480, in tutta la terra d'Otranto si rese necessario potenziare la costa con Torri Costiere d'avvistamento e l'edilizia rurale assunse caratteristiche difensive. Anche il territorio di Nardò, molto esteso e con 20 km di costa, è fortemente caratterizzato dalle Torri costiere, che dominano zone di straordinaria bellezza. Nell'entroterra sono numerosissime le masserie fortificate (fra le quali Giudice Giorgio, Brusca, Carignano Grande), di grande interesse architettonico.Tutte le foto sono state realizzate da amici e dallo staff del B&B e rappresentano paesaggi esclusivamente delle marine di Nardo’. Le foto, inoltre, non sono state tratte da altri siti ma sono state scattate per la passione di chi ha voluto immortalare le emozioni degli scenari che questa terra offre ogni giorno.
|